A Roma, presso gli uffici amministrativi del Gruppo Alma, attivo nel campo degli appalti e della somministrazione di manodopera, è stata illustrata alle organizzazioni sindacali una colossale operazione societaria che riguarda 2.555 lavoratori occupati in appalti di movimentazione merci, servizi call-center, lavorazioni metalmeccaniche e alimentari.
Le società del Gruppo Alma coinvolte cederanno le proprie divisioni appalti, comprendenti 2.555 lavoratori, a un’unica società, la “Alma Logistica e Servizi srl”, appositamente creata e attiva dal 20 marzo scorso. Dietro la riorganizzazione c’è la regia della capogruppo “Altea Holding” che, con i suoi 16.000 lavoratori, è una delle holding più importanti in Italia e in Europa. Gli azionisti dell’Altea Holding sono Luigi Scavone e Leda Castaldo, che a questo punto possiamo definire come veri e propri signori degli appalti e della somministrazione di manodopera.
Sarà l’ennesimo cambio societario per i 169 lavoratori in appalto presso il sito produttivo della “G. Bellentani 1821 Spa” di Vignola (MO), la nota azienda produttrice di prosciutti cotti e arrosti del Gruppo Citterio, già oggetto di frequenti mobilitazioni sindacali negli ultimi anni sempre in merito a problematiche relative agli appalti di manodopera utilizzati all’interno (è tuttora irrisolta la questione del Tfr non percepito da una precedente società appaltatrice). Nel caso specifico la “Alma Logistica e Servizi srl” subentrerà alla “LCT Igea Logistics and Job srl” nelle lavorazioni di disosso, mondatura, confezionamento e movimentazione merci.
“Diffidiamo sempre di quelle società appaltatrici che sono semplici contenitori di manodopera – dichiara Marco Bottura della Flai/Cgil di Modena – Non riusciamo a vederci alcun progetto industriale se non quello di evitare alle aziende committenti l’assunzione diretta di lavoratori. Inoltre, nella girandola di scatole societarie, spesso a bilancio abbreviato, non sono mai chiare le motivazioni dei cronici avvicendamenti. Tuttavia, come dimostrano i numeri, è un sistema che sta dilagando e richiederebbe interventi legislativi per limitarne l’utilizzo. Nell’attuale operazione abbiamo chiesto tutele per i lavoratori coinvolti, a partire dal mantenimento delle stesse condizioni salariali e contrattuali, e siamo in attesa di ulteriori informazioni sui bilanci”.
Source: www.cgilmodena.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.